
Così pulisci bene e a fondo la spazzola - ilcorrieredisicilia.it
Gli specialisti in cura dei capelli raccomandano di adottare questa pratica come un’abitudine di bellezza, da ripetere almeno ogni due settimane.
Spazzole per capelli spesso trascurate nell’igiene quotidiana possono trasformarsi in un vero e proprio serbatoio di germi, batteri e residui di prodotti cosmetici.
Un’esperta di pulizie ha recentemente mostrato attraverso una dimostrazione pratica quanto sia importante e semplice mantenere questi strumenti puliti e disinfettati, rivelando l’acqua torbida e scura che si ottiene dopo il lavaggio.
L’importanza di igienizzare le spazzole per capelli
Ogni volta che utilizziamo una spazzola, oltre ai capelli si accumulano tra le setole anche residui di sebo, polvere, cellule morte e tracce di prodotti per lo styling come lacca, oli o mousse. Se non vengono pulite regolarmente, queste impurità tornano a contatto con la chioma, rendendo i capelli opachi e meno puliti.
Inoltre, l’accumulo di sporco crea un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e funghi, potenzialmente irritanti per il cuoio capelluto. La corretta igiene delle spazzole non è quindi solo una questione estetica ma anche una precauzione essenziale per la salute del cuoio capelluto e dei capelli stessi.
Metodo efficace per pulire e disinfettare le spazzole
La procedura consigliata è semplice ma estremamente efficace. Prima di tutto, è necessario rimuovere manualmente i capelli incastrati tra le setole, un gesto spesso trascurato ma fondamentale per consentire una pulizia profonda.

Successivamente, si prepara una bacinella con acqua tiepida, dove si sciolgono una noce di bagnoschiuma delicato e due cucchiai di bicarbonato di sodio. Questa combinazione agisce efficacemente per sciogliere il sebo accumulato e disinfettare le spazzole.
Le spazzole devono rimanere immerse in questo composto per circa un’ora. Trascorso il tempo di ammollo, si utilizza uno spazzolino da denti vecchio per strofinare delicatamente le setole, rimuovendo i residui più ostinati. È proprio in questa fase che si rivela la quantità di sporco accumulato, evidente nell’acqua che diventa torbida e scura, una sorpresa per molti che non immaginano cosa realmente si annidi nelle loro spazzole.
Risciacquo e asciugatura: fasi fondamentali per mantenere le spazzole in salute
Dopo la pulizia, è necessario risciacquare accuratamente le spazzole con acqua pulita per eliminare ogni residuo di detergente e sporco. L’asciugatura deve avvenire all’aria aperta, evitando l’uso del phon o di fonti di calore che potrebbero deformare o danneggiare le setole. Quando sono completamente asciutte, le spazzole risultano leggere, profumate e soprattutto igienizzate, pronte per l’uso quotidiano.
Questo è particolarmente importante per chi utilizza regolarmente prodotti per lo styling che lasciano residui persistenti. Oltre a proteggere la salute del cuoio capelluto, la pulizia regolare prolunga la durata delle spazzole, mantenendole efficienti e sicure nel tempo.