
Whatsapp, ecco perché dovresti svuotare spesso il cestino - ilcorrieredisicilia.it
Gli utenti con dispositivi non più compatibili devono valutare l’aggiornamento a un telefono più moderno o utilizzare temporaneamente WhatsApp Web.
L’uso quotidiano di WhatsApp per inviare messaggi, immagini e video può rapidamente saturare la memoria interna dello smartphone, soprattutto su dispositivi con capacità limitata.
Per questo motivo, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione, tra cui lo svuotamento regolare del cestino di WhatsApp, una pratica spesso sottovalutata ma essenziale per mantenere alte le prestazioni del telefono.
Perché è importante svuotare regolarmente il cestino di WhatsApp
Ogni volta che si apre un’immagine o un video ricevuto tramite WhatsApp, il file viene automaticamente scaricato e salvato nella memoria del dispositivo.
Questa funzionalità, seppur comoda, può portare a un rapido esaurimento dello spazio disponibile, specialmente su smartphone con memoria da 32 o 64 GB. Anche se i dispositivi con capacità superiore a 128 GB risentono meno di questo problema, è comunque consigliabile monitorare e gestire i contenuti multimediali per evitare rallentamenti o malfunzionamenti.
La mancata pulizia periodica del cestino può causare rallentamenti significativi del dispositivo e, in casi estremi, impedire l’installazione di nuove app a causa dello spazio insufficiente. Per questo motivo, gli esperti raccomandano di svuotare questo spazio almeno una volta al mese, senza timore di perdere conversazioni importanti, poiché questa operazione elimina solo i file multimediali non necessari e non le chat.
Come accedere e svuotare il cestino di WhatsApp in pochi passaggi
WhatsApp non presenta un’icona dedicata al cestino come su un computer, ma questa funzione è facilmente accessibile attraverso i menu interni dell’applicazione, sia su Android sia su iPhone, a condizione di avere installata l’ultima versione aggiornata dell’app.
Per gestire i file salvati, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
- Aprire WhatsApp.
- Su Android, toccare i tre puntini verticali in alto a destra; su iPhone, entrare in Impostazioni.
- Selezionare Impostazioni.
- Accedere alla sezione Archiviazione e dati.
- Toccare su Gestisci spazio.

In questa schermata, WhatsApp mostra dettagliatamente quanto spazio occupa l’app e raggruppa i file più pesanti (video, immagini, documenti) ordinandoli per dimensione e non alfabeticamente. Questo consente di individuare rapidamente chat o gruppi che consumano più memoria e di eliminare selettivamente contenuti superflui come meme o video virali, senza cancellare intere conversazioni.
Bloccare il download automatico per risparmiare spazio
Un’altra strategia efficace per evitare il sovraccarico della memoria è disabilitare il download automatico dei file multimediali, attivato di default sia con rete dati mobili sia con Wi-Fi. Disattivando questa funzione, le immagini, i video e gli audio ricevuti verranno scaricati solo manualmente, permettendo all’utente di scegliere cosa conservare.
Per farlo:
- Accedere nuovamente a Impostazioni in WhatsApp.
- Toccare su Archiviazione e dati.
- Scorrere fino alla sezione Download automatico.
- Disattivare il download automatico per dati mobili e Wi-Fi.
Questa operazione aiuta a gestire lo spazio in modo più consapevole, evitando il salvataggio non necessario di file che occupano memoria preziosa.
Aggiornamenti e compatibilità dei dispositivi Android con WhatsApp
Dal 1° gennaio 2025, WhatsApp ha interrotto il supporto per dispositivi Android con versioni inferiori alla 5.0, a causa dell’introduzione di nuove funzionalità e protocolli di sicurezza che richiedono sistemi operativi più aggiornati.
Tra i modelli esclusi dal supporto si trovano smartphone popolari come Samsung Galaxy S3, Note II e S4 Mini, Motorola Moto G di prima generazione, LG Optimus G e Nexus 4, oltre a modelli di HTC e Sony.