
Queste banconote vengono abolite - ilcorrieredisicilia.it
Ci sono delle banconote che svaniranno presto dal proprio portafoglio. La decisione è stata presa dalla Banca Centrale e riguarda l’euro.
A molti è capitato di non vederle, altri invece hanno avuto la fortuna di averle con sé. Tanti si ricordano infatti la difficoltà di cambiare questo tipo di banconote e per questo motivo la BCE ha deciso di farle sparire dalla circolazione. 17 dei 19 paesi dell’Eurozona hanno già smesso di stamparle, fatta eccezione della Germania e dell’Austria, per cui è stata fatta una proroga di tre mesi. La decisione è stata presa nel 2016, subito dopo gli attentati di Parigi: il taglio dà infatti la possibilità di spostare in poco spazio e in maniera non tracciabile grandi quantità di denaro.
Ecco qual è la banconota che potresti non vedere più e che è già (quasi) sparita dai portafogli di milioni di persone in tutta l’Unione Europea.
Le banconote a cui dobbiamo dire addio
Si tratta delle banconote da 500 euro. A spingere per cessare la stampa è stata proprio la Francia che, a tal proposito, ha dichiarato che sono usate soprattutto per nascondere le cose, molto più spesso che per comprarle. In Germania i pagamenti cash sono invece ancora molto diffusi, mentre in altri paesi sono già spariti nel corso degli anni. Ad esempio, nel 2000 il Canada ha eliminato i biglietti da 1000 dollari locali, mentre Singapore ne ha limitato l’utilizzo nel 2014 usando quelli da 10.000 dollari. “Solo pochi paesi, in gran parte tra quelli più avanzati emettono banconote di grosso taglio” – ha detto Peter Sands, ex banchiere e consulente del governo britannico, oggi direttore del Global Fund to fight AIDS, Tuberlosis and Malaria – “Ma il loro impatto corrosivo, al contrario, si registra ovunque”.

Il prossimo passo della Banca Centrale Europea potrebbe quindi essere il ritiro dalla circolazione delle banconote da 500 euro. La Svezia si è già mobilitata per raggiungere questo l’obiettivo, ponendosi lo scorso di abolire il cash nei prossimi anni. In realtà, i contanti continueranno a servire in casi di emergenza oppure in zone di guerra, in paesi in cui il sistema bancario non è affidabile. In Cina, i pagamenti elettronici sono invece molto diffusi, e questo potrebbe accadere anche in Europa. Ancora non si sa quando si avrà la conferma per l’abolizione totale di alcune banconote, ma di certo è un metodo che sta andando via via sviluppandosi. Non resta che attendere per scoprire cosa succederà realmente.