
L’appartamento milanese di Stefano De Martino: un restyling che valorizza lo stile e i dettagli(Fonte_Raiplay.it)(www.ilcorrieredisicilia.it)
Stefano De Martino, noto conduttore televisivo e ballerino di origini napoletane, ha scelto Milano come sua dimora stabile da diversi anni.
La sua residenza rappresenta un perfetto connubio tra design contemporaneo e dettagli raffinati, riflettendo il suo gusto personale e la passione per l’eleganza sobria. Scopriamo insieme come è strutturato l’appartamento milanese di De Martino, recentemente rinnovato con la collaborazione di professionisti del settore.
Originario di Torre Annunziata, Stefano De Martino ha trasferito la sua base a Milano per conciliare al meglio gli impegni professionali e la vita familiare con il figlio Santiago. L’appartamento, situato in una delle zone più eleganti del capoluogo lombardo, è stato oggetto di una recente ristrutturazione curata con la collaborazione di Vincenzo Sabatino, interior designer, e Domenico U Iovine, architetto. La sinergia tra i tre ha dato origine a un ambiente in cui l’attenzione ai dettagli e la scelta di materiali di pregio emergono con forza.
L’intervento ha preservato una linea essenziale e contemporanea, con richiami sapienti ad elementi classici, che conferiscono personalità e calore agli spazi. Le pareti bianche fungono da sfondo ideale per esaltare le decorazioni barocche che impreziosiscono il soffitto del salotto e le cornici delle porte, un tocco di eleganza che amplifica la luminosità e la percezione di ampiezza dell’ambiente.
Il salotto e la camera da letto: ambienti simbolo di eleganza e comfort
Il salotto, cuore pulsante della casa, è stato arredato con un grande divano in velluto viola, una poltrona in pelle e un tavolo in pietra accompagnato da sedie in vimini. La scelta di materiali diversi crea un contrasto armonico tra tradizione e modernità. La passione di De Martino per la musica si riflette nella presenza di strumenti come il pianoforte e la chitarra, che arricchiscono l’ambiente donando un tocco personale. Un ampio tappeto bianco e il parquet in legno contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e raffinata, mentre quadri astratti dalle maxi cornici e lampade da terra completano l’arredamento con un accento artistico.
Nella camera da letto, lo stile minimal domina con pareti bianche e parquet chiaro. Il letto matrimoniale, posizionato al centro della stanza, presenta una testiera in velluto blu che diventa il fulcro visivo della stanza. Ai lati, due comodini essenziali con lampade a parete esaltano la semplicità e la funzionalità. La stanza gode di abbondante luce naturale grazie a un balcone, mentre una veneziana nera permette di modulare l’ingresso della luce a seconda delle esigenze, garantendo comfort e privacy.

Anche la cucina rispecchia l’impronta minimalista che caratterizza il resto dell’appartamento. Le pareti bianche e il parquet chiaro si uniscono ai mobili chiari e ai pensili grigi con finiture in acciaio, presenti anche negli sgabelli e nella piccola cantinetta dallo stile barocco. Questa combinazione di elementi moderni e richiami retrò crea un ambiente elegante e funzionale. Dettagli dorati e piccoli oggetti vintage, come un tostapane dal design d’epoca, aggiungono un tocco di originalità. La cucina è illuminata naturalmente da un balcone e, anche qui, le veneziane regolabili permettono di personalizzare la luce secondo il momento della giornata.
L’intera casa di Stefano De Martino è un esempio significativo di come il design possa essere declinato in modo sobrio ma distintivo, valorizzando gli spazi attraverso scelte di arredo e decorazioni studiate. L’appartamento riflette non solo la personalità eclettica e raffinata del conduttore, ma anche un approccio contemporaneo all’abitare che coniuga estetica e funzionalità.